Progetti
Punti di vista. EXPO Kids
Mala arcula era il tuo nome originale
E sei l’unica proveniente dal sud dello stivale
La tua colorazione è un intenso rosso vivo,
Anche per i più piccini sei un frutto attrattivo.
Nel testo di Plinio il Vecchio compari per prima
Ne decantava il
No sprechi! EXPO KIDS
Dal confronto tra la 1A e la 3B dell’Istituto Don Bosco abbiamo riscontrato che la classe “meno sprecona” è la 3B.
La 1A ha sprecato nella prima settimana 7 kg e 50 gr di cibo, quasi un chilo in più rispetto
Decalogo contro lo spreco di cibo
Questo è il nostro decalogo di buone pratiche per ridurre gli sprechi alimentari a partire dalle nostre case.
Pesiamo gli alimenti prima di cucinarli!
Quando cuciniamo qualcosa, come ad esempio la pasta, non facciamo porzioni enormi. Non riusciremo mai a mangiarla tutta,
A scuola di sostenibilità
Noi ragazzi dell’Istituto Alberghiero del Don Bosco, abbiamo spiegato agli alunni del Classico, I T I e Geometra del nostro stesso Istituto, cosa è EXPO Milano 2015, qual è il suo tema principale, quindi la salvaguardia del pianeta, e abbiamo
Don Bosco e Together in Expo
Noi ragazzi del Don Bosco abbiamo creato una Pagina Facebook e Twitter su cui carichiamo tutte le prove superate in Together in Expo. Non solo, teniamo continuamente aggiornate le persone che ci seguono, condividendo informazioni riguardanti sia l’alimentazione e la salvaguardia del
Missione Reporter
Ciao a tutti! Noi Siamo il DON BOSCO!
Diverse sono le attività a cui ci stiamo dedicando per dare il nostro contributo all’Expo 2015!
Innanzitutto abbiamo creato la nostra pagina Facebook, DonBosco4Expo. Una pagina ricca di contenuti e che aggiorniamo continuamente.
Poi partecipiamo
L’etichetta per il futuro
Oggigiorno la spesa quotidiana delle famiglie è sempre più guidata dai vari claim pubblicitari, dalle sempre più numerose marche presenti nella piccola e grande distribuzione, e sempre meno da una scelta oculata di ciò che arriva in tavola.
Anche se, rispetto
La vostra guida a Expo: Itinerario 2
Riso: entrando nel cluster, sembra di essere in una piccola risaia, con diverse aree in cui vengono coltivate diverse tipologie di riso. Parteciperemo al gioco interattivo tra le vasche e all’intrattenimento sul leggende, miti, storie, informazioni collegate al mondo risicolo.
La vostra guida a Expo: Itinerario 1
Padiglione Zero: percorso della storia dalla comparsa dell’uomo sulla Terra fin ad oggi. Vi è una riproduzione della crosta terrestre, sollevata dal terreno, che riproduce il suolo terrestre, con montagne, colline. Un’esperienza particolare quella di vedere la Terra dal
Il cuoppo di Paranza
La frittura di paranza è una frittura di pesce di piccolo taglio, tipica nella cucina napoletana.
Prende il nome dalla paranza, che è una tipica barca per la pesca a strascico comunemente impiegata dalle marinerie italiane.
È di solito fatta con merluzzetti, triglie, sogliolette, ma possono esservi anche altre varietà di pesce di piccolo taglio,